Biografia
Regista, sceneggiatrice e direttrice artistica della sede di Palermo del Centro Sperimentale di Cinematografia dedicata al cinema documentario.
Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Palermo nel 1997, Costanza Quatriglio ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, diplomandosi in Regia nel 2000.
Esordisce con L’isola, presentato al 56° Festival di Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs nel 2003, vincitore di numerosi premi nei più prestigiosi festival internazionali (tra cui il premio Cicae, il premio Fipresci, il Nastro d’Argento per le musiche di Paolo Fresu) e distribuito con successo in 28 paesi, tra cui la Francia e l’America Latina. Nello stesso anno, alla 60° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia presenta il making of Racconti per L’isola nella sezione Nuovi Territori. Nel 2023 L’isola è stato restaurato in 4K da Cinecittà; la copia restaurata presentata durante l’edizione 2023 di Alice nella città.
Prima de L’isola, Quatriglio realizza cortometraggi e documentari premiati in importanti festival, come Anna!, esercitazione del secondo anno di corso al CSC, presentato al Festival di Cannes nella sezione Universelle e in competizione internazionale al Torino Film Festival; Ècosaimale?, il suo primo documentario, vincitore del Premio della Giuria al Torino Film Festival nel 2000, Il bambino Gioacchino, in competizione al Festival dei Popoli nel 2001 e, sempre del 2001, L’insonnia di Devi, documentario sulle adozioni internazionali coprodotto da Tele+.
Dopo il successo internazionale de L’isola, Quatriglio sceglie la strada del cinema del reale, diventando subito un’esponente di rilievo di quella generazione di autori e autrici che dai primi anni duemila ha realizzato opere dal linguaggio fortemente influenzato dalla realtà.
Nel 2004 realizza Raìz, miniserie di tre puntate da 50’ per Rai Tre su una famiglia capoverdiana che vive a Roma, nel 2006 alla Festa del Cinema di Roma presenta Il mondo addosso, su un gruppo di adolescenti stranieri che vivono in case famiglia; nel 2009 al Festival di Locarno porta l’Evento Speciale Il mio cuore umano sulla cantante Nada Malanima. Con Terramatta;, ispirato all’autobiografia del semianalfabeta Vincenzo Rabito, Quatriglio inizia a sperimentare il riuso del materiale d’archivio, realizzando un’opera oggi considerata una delle pietre miliari del cinema documentario italiano degli ultimi anni. Terramatta; viene presentato alle Giornate degli Autori alla Mostra di Venezia nel 2012, Film della Critica del SNCC, vince il Nastro d’Argento per il Miglior Documentario 2013 e diversi premi in tanti festival internazionali.
Nel 2013, alla 70° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in Selezione Ufficiale Fuori Concorso, presenta Con il fiato sospeso, un film fuori formato di 35’ con Alba Rohrwacher, vincitore del Premio Gillo Pontecorvo per il Miglior Film in lingua latina e Premio Speciale ai Nastri d’Argento per la forte commistione tra finzione e documentario; nel 2014 è presente alle Giornate degli Autori della Mostra di Venezia con Girotondo, episodio del film collettivo 9x10 Novantaprodotto da Cinecittà per i novant’anni dell’Istituto Luce. Sempre nel 2014, al 32° Torino Film Festival, presenta Triangle, documentario sul mondo del lavoro, vincitore del Premio Cipputi come Miglior Film e Nastro d’Argento per il Miglior Documentario nel 2015; nel 2016, con 87 oresperimenta l’uso radicale delle immagini di videosorveglianza, ricevendo il Premio Speciale 2016 ai Nastri d’Argento nella categoria Documentari.
Quatriglio ha lavorato anche in televisione, dapprima come regista e poi, fino al 2007, come Produttrice Creativa della nota serie tv Un posto al sole.
Nel 2018 decide di tornare al lungometraggio di finzione: al Festival di Locarno presenta fuori concorso Sembra mio figlio, con cui vince un Ciak d’Oro e il Nastro d’Argento della Legalità. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Visioni Dal Mondo, il Premio Amnesty International e il Premio CIR.
Nel 2019 è chiamata a dirigere la sede siciliana del Centro Sperimentale di Cinematografia. Nello stesso anno, alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è Presidente di Giuria della sezione Venezia Classici.
Nel 2020 ha realizzato il film musicale Palermo Sospesa, omaggio alla città di Palermo e alla patrona Santa Rosalia in tempo di pandemia, disponibile su Rai Play.
Nel 2021 realizza due film: il Tv Movie La bambina che non voleva cantare, ispirato alla biografia di Nada Malanima e trasmesso da Rai Uno il 10 marzo, con il quale vince la prima serata con oltre cinque milioni e mezzo di spettatori e il 23% di share, e Trafficante di virus, ispirato alla vicenda della scienziata Ilaria Capua, presentato in anteprima al Torino Film Festival e distribuito da Amazon Prime.
Nel febbraio 2024 al Festival di Berlino nella sezione Forum presenta Il cassetto segreto, film documentario a carattere biografico e autobiografico, che trae spunto dalla figura del padre, il giornalista e storico siciliano Giuseppe Quatriglio.
Filmografia
2024 doc Il cassetto segreto (130’)
2021 Trafficante di virus (115’)
2021 TV Movie La bambina che non voleva cantare (100’)
2020 Palermo Sospesa (75’)
2018 Sembra mio figlio (103’)
2015 doc 87 ore (75’)
2015 videoclip Heartbreaker (4’)
2015 corto Zero Hunger Challenge (8’)
2014 doc Triangle (63’)
2014 episodio per film collettivo 9x10=Novanta Girotondo (10’)
2014 doc LampeduSani (25’)
2013 Con il fiato sospeso (35’)
2012 doc Terramatta; (75’)
2012 doc Io, qui (15’)
2010 corto Breve film d’amore e libertà (14’)
2010 spot Solo per parlare
2009 doc Il mio cuore umano (52’)
2008 episodio per film collettivo All Human Rights for all Art.11 (4’)
2007 spot Affidarsi
2007 doc Migranti in cammino (35’)
2006 doc Il mondo addosso (90’)
2005 corto Metro ore 13 (5’)
2004 doc Comandare. Una storia zen (12’)
2004 doc Raìz parte I, II, III (50’ x 3)
2003 L’isola (103’)
2003 making of Racconti per l’isola (25’)
2002 doc La borsa di Hélène (23’)
2001 doc L’insonnia di Devi (68’)
2000 doc Il bambino Gioacchino (25’)
2000 doc Ècosaimale? (60’)
2000 corto Una sera (9’)
1999 corto Il giorno che ho ucciso il mio amico soldato (16’)
1998 corto Anna! (9’)
1997 corto L’albero (6’)