MARA PERBELLINI

MARA PERBELLINI


Biografia

2019: Vince il concorso StoryLab 2019 con la sceneggiatura “The last days of the Republic”.
2012: 
Workshop con Bobette Buster su due progetti internazionali: “Mike Bongiorno, un Italo Americano”, con Nicolò Bongiorno; “La Partita dell’assedio”.
2010: Workshop organizzato dall’Università Cattolica presso gli Hengdian World Studios, la Zhejiang University of Media & Communication di Hangzhou, e l’Università di Shanghai, con il Prof. NI ZHEN, docente di sceneggiatura e autore, fra l’altro, dello script del pluripremiato Lanterne rosse (regia di Zhang Yimou).
2010: “Laboratorio di Drammaturgia del Contemporaneo - Uno Sguardo sull’attualità” presso il Piccolo Teatrodi Milano. Tra i docenti: Luca Ronconi, Paolo Rossi, Laura Curino e Fausto Russo Alesi
2006: Hdv Masterclass alla London Academy of Radio, Film & Tv di Londra; produzione (sceneggiatura, regia e montaggio) del servizio in HD “The Void”
2006: workshop di Digital Filmmaking agli Universal Studios di Hollywood (California). Produzione (sceneggiatura, regia e montaggio) dei corti in miniDV  “Bureau…cracy!”, “S-Tango!” e “Pure Poison”
2006: seminario di Bobette Buster “International Cinema Script Development”, organizzato dall’Università Cattolica di Milano
2006: Workshop di Filmmaking presso la New York Film Academy (NYC). Realizzazione (scrittura, regia, montaggio) dei cortometraggi in pellicola (16 mm) “La Fatal Quiete” e “Weapons for a Date”
2004: seminari Advanced Screenwriting e Crime, Detection and Thriller tenuti da John Truby nell’ambito del Master in Scrittura per la televisione
2004: seminario The Comic Toolbox tenuto da John Vorhaus presso la Rai di Roma.
2002: seminario Story Structure: Comedy and Sit Com tenuto da John Truby nell’ambito del Master in Scrittura per la televisione dell’Università Cattolica
2002: Problem Solving in Screenwriting: Workshop di Sceneggiatura con Syd Field presso la Rai di Roma
2001: Corso di Specializzazione per Sceneggiatori e Story Editors – Tecniche di Scrittura per la Fiction, diretto dal Prof. Armando Fumagalli, presso la scuola di specializzazione dell’Università Cattolica di Milano. Tra i docenti: David Seidler, John Truby, Franco Bernini, Luca Manzi, Luca Bernabei, Giorgio Assumma
2000: Laurea in Lettere e Filosofia, corso in Lettere Moderne con indirizzo Arti e Spettacolo, specialità in Storia del Teatro, conseguita il 10/04/2000 presso l’Università Cattolica di Milano, con la votazione di 110/110. Il titolo della tesi di laurea è: “Le tecniche attorali di Dario Fo tra tradizione e invenzione”.
1998: corso intensivo del Fondo Sociale Europeo come Operatore dello Spettacolo con Preparazione Teatrale e Radio Televisiva; tra gli insegnanti: Marco Baliani, Luigi Allegri, Gigi Gherzi, Maurizio Schmidt, Roberto Anglisani, Raul Manso, Claudio Bernardi.
1997: seminario di drammaturgia, tenuto da Floriana Gavazzi, presso l’Università Cattolica di Milano.
1994: Maturità classica.

Fiction e Cinema

2021: Millenialz – Revisione Concept del Progetto
2020: Nina & Olga – Elaborazione Sinossi, Outline e sceneggiature di 7 episodi – produzione Enanimation
2020: Marta & Eva – Incarico di Head Writer della serie. Elaborazione soggetti di puntata e sceneggiature - Produzione 3Zero2
2020: Penny on M.A.R.S. 4Incarico di head-writer della serie. Elaborazione del soggetto di serie di stagione; dei soggetti e delle scalette di tutti gli episodi con Luisa Cotta Ramosino; di 4 sceneggiature in lingua inglese.
2019: Tommy’s world – Ideazione eRevisione Concept, Elaborazione in lingua inglese della presentazione del progetto, arco narrativo, soggetto di 13 episodi, sceneggiatura puntata pilota
2019: City of Wonders - Elaborazione soggetto da un’idea di Dario Rodino – prod. 3Zero2
2016-2019: Made in Italy, stagione 1 e 2, Elaborazione di due sceneggiature. Prod. Taodue – The family
2019: Penny on M.A.R.S. 3 Incarico di head-writer della serie. Elaborazione del soggetto di serie di stagione; dei soggetti e delle scalette di tutti gli episodi con Luisa Cotta Ramosino; di 4 sceneggiature in lingua inglese
2018: Penny on M.A.R.S. 2 Incarico di head-writer della serie. Elaborazione del soggetto di serie di stagione; dei soggetti e delle scalette di tutti gli episodi con Luisa Cotta Ramosino; di 3 sceneggiature in lingua inglese
2017: Penny on M.A.R.S. Elaborazione delle sceneggiature – serie tv per la Prod. 3zero2 e per The Walt Disney Company Italia.
2016: Soda, serie tv, elaborazione sceneggiature insieme ad Andrea Valagussa, produzione Titanus
2014: Sul corno del rinoceronte, lungometraggio, elaborazione del soggetto insieme a Francesca Bellino, autrice dell’omonimo romanzo, edito da L'Asino d'Oro;
2011-12: Eleonora Duse, miniserie in due puntate da 100’, elaborazione del soggetto e della sceneggiatura con Francesco Arlanch, prod. Publispei;
2011-2012: Ombre sulla neve, serie in sei serate, elaborazione del soggetto di serie, soggetto e scaletta di tutti gli episodi con Maura Nuccetelli (head-writer), Mario Ruggeri, Andrea Valagussa e Luisa Cotta Ramosino, prod. Casanova;
2010-2011: La vita che corre, miniserie in due puntate da 100’, elaborazione del soggetto e della sceneggiatura con Claudio Corbucci, Luisa Cotta Ramosino e Viola Rispoli, prod. DAP;
2011: Nei panni di una donna, breve video istituzionale, elaborazione della sceneggiatura e regia con Andrea Valagussa, prod. Studio Metaphora srl per il Comune di Monza, Assessorato alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità;
2010: C’era due volte il Barone Lamberto, lungometraggio, elaborazione del trattamento con Francesco Arlanch, adattamento dall’omonimo romanzo di Gianni Rodari;
2009: Un papà fuor d’acqua, miniserie in due puntate da 100’, elaborazione del soggetto con Francesco Arlanch, Luisa Cotta Ramosino e Andrea Valagussa, prod. Ballandi Entertainment S.P.A.;
2009: Bugie e miracoli, lungometraggio, elaborazione del trattamento con Francesco Arlanch per il Premio Oscar Marina Cicogna;
2009: Ci vediamo a Portofino, serie di 6 episodi da 100’, elaborazione del soggetto e della scaletta della puntata 5 (soggetto di serie di Carlo Mazzotta), prod. DAP;
2008: Distretto di polizia 8, serie TV, elaborazione della sceneggiatura dell’episodio 13, prod. Taodue Film;
2008: Tempo una settimana, lungometraggio, elaborazione del soggetto e della sceneggiatura; La partita dell’assedio, lungometraggio, elaborazione del trattamento, da un’idea di Vlady Varnier; Arabesque – Noir, lungometraggio, elaborazione del trattamento con Damir Todorovic;
2007: Gerardo dei tintori – Un santo laico, documentario storico  (56’), regia e  co-sceneggiatura con Ettore Müller, con il patrocinio del Comune di Monza e del Comune di Olgiate Comasco.
2007: Don Matteo 6, serie TV, elaborazione di 7 SPUNTI di puntata, prod. LuxVide.
2006: elaborazione, con i soci di Studio Metaphora s.r.l., di: Il Sirenetto, lungometraggio (vincitore del terzo premio al concorso internazionale di sceneggiature al Fiuggi Family Festival 2009),  soggetto e sceneggiatura; Il Codice Bibbia, progetto di 30 documentari, in collaborazione con Globalis s.r.l. e LuxVide; Unità di crisi e Ti presento i miei, serie TV, elaborazione delle bibbie di serie;
2005: L’oggetto invisibile, lungometraggio, elaborazione del trattamento, prod. Bongiorno Production s.r.l.;
2005: La guerra degli uomini, lungometraggio, elaborazione della sceneggiatura con Andrea Valagussa, prod. A.E. Media Corporation;
2004: Nero carbone, lungometraggio, elaborazione della sceneggiatura con il regista Leonardo Ferrantini, prod. Ferrantini Editing e Panorama Films;
2004: La gallina negra, lungometraggio, elaborazione della sceneggiatura con Laura Cotta Ramosino e Luisa Cotta Ramosino, da un soggetto del regista Marco Amenta, prod. Eurofilm;
2002 / 2003: Story Editing presso il dipartimento creativo della Eagle Pictures s.p.a.; tra i progetti seguiti:
Beate e suo figlio, scritto da Nicola Badalucco, adattamento cinematografico dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler;
Pane, vino e mele rosse, lungometraggio scritto da Fausto Brizzi e Marco Martani;
Una vita non basta scritto da Mimmo Rafele e Nicola Ravera Rafele, regia di Gianfranco Albano;
La prima volta di Giò scritto da Piero Bodrato, regia di Gianfranco Albano, TV-Movie per RAI 2;
2002: Una famiglia per caso - TV-movie diretto da Camilla Costanzo e Alessio Cremonini: Assistente alla Regia, prod. Factory;
2002: Stage in RaiFiction. Progetto formativo e orientamento per sceneggiatori e story editor; tra i progetti seguiti: “La Meglio Gioventù”, scritto da Stefano Rulli e Sandro Petraglia; “Don Matteo” e “Cuori rubati”;
2001/ 2002: Preferirei di no, adattamento cinematografico del racconto di H. Melville “Bartleby lo scrivano”, elaborazione della sceneggiatura con Arianna Gnutti, progetto Eagle Pictures s.p.a. – Università Cattolica di Milano.

Teatro

2013: Decalogo parte prima – ideazione ed elaborazione delle drammaturgie di cinque pièces  teatrali ispirate all’opera cinematografica di Kieslowski - in collaborazione con Andrea Valagussa e il regista Stefano Alleva - che hanno debuttato alla 56ma edizione del Festival Dei Due Mondi di Spoleto;
2011: Valzer sull’oceano, elaborazione della drammaturgia (liberamente adattata da “Novecento” di Baricco) e regia, in collaborazione con Andrea Valagussa.

Cartoni Animati

2014: Laguna, film di animazione, elaborazione del Trattamento, in collaborazione con Nicolò Bongiorno, prod. Inkymind U.K.
2010: Uffa! Che pazienza 2, serie TV animata,  elaborazione della sceneggiatura di 4 episodi, prod. Rai Fiction, Motus s.r.l., Enarmonia e Motion Works
2008-9: Superpatacco, serie animata (26X20’), elaborazione della bibbia di serie e di diversi soggetti, in collaborazione con i soci di Studio Metaphora s.r.l., Motus s.r.l. e l’indiana Blowfish.
2006 / 2007: Uffa! Che pazienza, serie TV animata tratta da un racconto di Andrea Pazienza – vincitrice del Pulcinella Award a Cartoons on the Bay 2008 come  migliore serie TV per bambini –, elaborazione della sceneggiatura di 10 episodi, prod. Rai Fiction, Motus s.r.l., Enarmonia e Motion Works. 
2006: Dantesque,  serie animata (23X26’), elaborazione, con i soci di Studio Metaphora s.r.l., della Bibbia e dei Soggetti di tutti gli episodi, in collaborazione con Globalis s.r.l..
2004-2005: Il Signore delle ombre, serie di cartoons (11x20’), supervisione al doppiaggio, bibbia, soggetto di serie e sceneggiatura di tutti gli episodi, con Francesco Arlanch, prod. Emmefilm.com

Lavoro Accademico e Culturale

Dal 2012 ad oggi: insegnamento universitario, presso le Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, dei corsi di “Creative Italian storytelling” e di “Fellini & contemporary Italian cinema”.
2012: Culture shock? Studenti statunitensi in Italia, saggio edito da Franco Angeli,  stesura di 4 capitoli.
2011-12: Mike Bongiorno, mostra, collaborazione alla progettazione, con Fondazione Mike Bongiorno ed Euphon
2009/2013: School of Visual Arts di New York, corso di film-making, tutoraggio agli studenti dell’Università Cattolica di Milano
Dal 2006 a oggi: Fondazione IES Abroad, insegnamento universitario dei corsi internazionali “The Golden Age of Italian Cinema” e “Film-making in Milan”, presso l’Università Cattolica di Milano
2004: È cofondatrice con altri cinque story editor e sceneggiatori professionisti, di Studio Metaphora s.r.l., società che offre, a case di produzione televisiva e cinematografica, servizi di story editing e sviluppo creativo di soggetti, sceneggiature e format.

Lingue

Inglese: ottimo, grazie ai corsi di lingua frequentati in Inghilterra e negli Stati Uniti e a prolungati e numerosi soggiorni a Boston, New York e Los Angeles, oltre al costante allenamento nell’insegnamento in lingua inglese a studenti di college americani.
Francese: Scolastico.

Go to Top