IVAN OLIVIERI

IVAN OLIVIERI


Formazione

Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
Università degli Studi di Verona – Lettere Antiche

Workshop e specializzazioni

Lisa Ferlazzo Natoli/ La Casa di Argilla - Scrittura in “concertato” - (Siamo una) città sola - Il Ministero della Solitudine. 2022 -  2024 - Carrozzerie n.o.t. Roma
Michele Sinisi - Contesto - un approccio possibile al testo - Carrozzerie n.o.t.
Simone Tetrault - Unsettled - Precarity, human migration patterns and identity - Teatro in Quota - SVP
Centro di Drammaturgia Permanente, a cura di Fausto Paravidino e con Letizia Russo, Paolo Zuccari e Stefano Messina. 
Il Metodo Lee Strasberg, a cura dei membri dell’Actor Studio di New York Michael Margotta, Doris Hicks e Francesca Viscardi. 
Pëtr Fomenko, regista russo e docente al GITIS di Mosca - Studio su testi di Aleksandr Puškin. 
Doppiaggio a cura di Mario Maldesi - SNC e Accademia “Silvio D’Amico”. 
Recitazione radiofonica - Teatro Sonoro a cura di Francesco Anzalone - Radio Rai 3.
Peter Clough, Direttore del settore teatro della Guildhall School of Music and Drama di Londra. Studio su La Tempestadi W. Shakespeare - Prima del Teatro, Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, San Miniato.
La Commedia dell’Arte a cura di Michele Monetta, docente di Mimo Corporeo, Maschera e Commedia dell’Arte presso l’Accademia “Silvio D’Amico”.
Recitazione cinematografica - Audition a cura di Loredana Scaramella e Riccardo Donna.
Nikolaj Karpov, Capo del Dipartimento di Movimento scenico al GITIS di Mosca - Studio su Don Giovanni o l’amore per la geometria di Max Frisch - Prima del Teatro, Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, San Miniato.
Andreas Wirth, Direttore del Dipartimento Teatro dell’ Universität der Künste, Berlino - Studio su Woyzeck di Georg Büchner - Prima del Teatro, Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, San Miniato.
Progetto Visioni con Graziano Gregori, Carlo Infante, Lucio Diana e Andrea Miglio. 

Lingue

Inglese (ottimo)

Teatro

2024: I libri si sentono soli di Luigi Contu – Teatro Caio Melisso – Fondazione Carla Fendi – Spoleto Festival dei Due Mondi
2022: La ferita al costato di Pilar Campos – Regia Loredana Scaramella – Real Academia de España en Roma e Università di Roma Tre
2022: La commedia degli errori di W. Shakespeare – Regia: Loredana Scaramella - Produzione Politeama - Gigi Proietti Globe Theatre
2021: Home Run di Tommaso Fermariello e Stefano Fortin - Regia: Alessandro Businaro - Produzione Teatro Stabile del Veneto  
2020: George II di Stefano Fortin, regia di Alessandro Businaro – Biennale Teatro di Venezia - Prod. T. Stabile del Veneto, Acc. Silvio d’Amico, Khora Teatro
2018: Siedi, Leggi e viaggia! Letture in piazza scelte da Loredana Lipperini. A cura di Elastica Live e Comunicazione
2018: La bisbetica domata di W. Shakespeare – Regia di Loredana Scaramella - Produzione Politeama - Silvano Toti Globe Theatre
2017: I due gentiluomini di Verona – Regia di Giorgio Sangati - Produzione Centro Teatrale Bresciano e T. Stabile del Veneto
2016: Il mercante di Venezia – Regia: Loredana Scaramella - Nuovo allestimento - Produzione Politeama - Globe Theatre
2016: La sposa Ofelia di Marco Ongaro – Regia: Ivan Olivieri           
2015: Contratto matrimoniale
di Pan Jung - Regia: Sergio Basso - Piccolo Teatro di Milano                                
2014/15: Molto rumore per nulla
 di W. Shakespeare - Regia: Loredana Scaramella - Nuovo allestimento - Produzione Politeama - Globe Theatre
2010/2013: La resistibile ascesa di Arturo UI di B.Brecht - Regia: Claudio Longhi - Produzione ERT Emilia Romagna Teatro
2010: Molto rumore per nulla di W. Shakespeare - Regia: Loredana Scaramella - Produzione Politeama - Silvano Toti Globe Theatre
2010: Il Consenziente e il Dissenziente di B.Brecht – Regia: Claudio Longhi - Produzione Teatro di Roma - Teatro Argentina   
2010: I fatti di Fontamara da Ignazio Silone a cura di Michele Placido - Produzione The Company
2010: Natale 2004 di Roberto Testa - Regia Stefano Messina - Produzione Teatro Vittoria “Attori e Tecnici”   
2009: Il mercante di Venezia di W. Shakespeare - Regia: Loredana Scaramella - Produzione Politeama - Silvano Toti Globe Theatre               
2009: Il mondo della luna di Carlo Goldoni - Regia: Claudio Longhi - Produzione Teatro di Roma       
2008: Itinerario nel meraviglioso da Angelo M. Ripellino - Regia: Laura Fo - Ara Pacis- Roma   
2007: Una notte in biblioteca di Jean C. Bailly - Regia: Gilberte Tsaï - Produzione Teatro Due di Parma      
2006: Giulio Cesare di W. Shakespeare - Regia: Tim Stark - Produzione Teatro Due di Parma             
2005: Leopardi da Giacomo Leopardi - Regia: Claudio Longhi - Produzione Teatro Stabile di Torino     
2004: Siate buffi, siate buffi, buonanotte- Regia: Laura Fo - da poesie e scritti di Angelo Maria Ripellino - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”
2004: Comode bugie di David Williamson – Regia: Pietro Bontempo - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
2004: Los Borrachos di Antonio Alamo – Regia: Tiziana Bergamaschi - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”             
2004: Holy day di Andrew Bovell - Regia: Pietro Bontempo - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”   
2003: Operetta Italiana di W. Gombrovicz - Regia: Mario Missiroli - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”    
2003: A solo-Per farla finita col giudizio di Dio di A.Artaud - Regia: Lorenzo Salveti - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
2003: Scenari del 900 – Piccola passeggiata di D. Buzzati - Regia: Lorenzo Salveti - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
2002: No al fascismo- Il bicchiere della staffa di H. Pinter - Regia: Mario Ferrero - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”   
2002: Pinocchio da Carlo Collodi - Regia: Maria B. Cuscona - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
2002: Frammenti d’amore” da D.Mamet e M. Monty - Regia: Pino Passalacqua - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
2001: I Persiani – Studio – a cura di Pino Passalacqua - Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”          
2000: L’Ospite inatteso di Agatha Christie - Regia: Giulia Brogi - Compagnia Teatrale Giorgio Totola
1999: La notte degli assassini di Josè Triana - Regia: Massimo Totola-Compagnia Teatrale Giorgio Totola   
1998: La Dodicesima notte” di W. Shakespeare - Regia: Beni Montresor - Festival shakespeariano - Teatro Romano di Verona        
1997: Mowgli di Patrick Quintal da R. Kipling - Regia: Roberto Totola - Compagnia Teatrale Giorgio Totola            
1996: Molto rumore per nulla di W. Shakespeare - Regia: Roberto Totola - Compagnia Teatrale Giorgio Totola              
1995: Trappola per topi di Agatha Christie - Regia: Roberto Totola - Compagnia Teatrale Giorgio Totola               
1992: La Regina in berlina di Sergio Tofano - Regia: Roberto Totola - Compagnia Teatrale Giorgio Totola              
1990: I Tre Moschettieri di Alexander Dumas - Regia: Roberto Totola - Compagnia Teatrale Giorgio Totola           

Cinema

2024: A capodanno tutti da me – Regia di Toni Fornari, Andrea Maia
2024: Duse – Regia di Pietro Marcello
2023: U scrusciu du mari - Regia di Riccardo Cannella
2019: Effetto domino - Regia di Alessandro Rossetto
2018: Sulla mia pelle - Regia di Alessio Cremonini
2015: The Start Up - Regia: Alessandro D’Alatri
2011: On/Off - Regia: Mario Marasco       
2010: Vallanzasca - Regia: Michele Placido        
2006: Nero bifamiliare - Regia: Federico Zampaglione

Televisione

2025: A casa di papà – Regia di Tiziana Aristarco
2024: Motorsport – Regia di Matteo Rovere
2024: Le libere Donne – Regia Michele Soavi
2021: Il Grande Gioco – Regia di Fabio Resinaro e Nico Marzano
2018: Il Paradiso delle Signore - Registi vari
2018: Una pallottola nel cuore 3 - Regia di Luca Manfredi
2016: La strada di casa - Regia: Riccardo Donna
2015: Non dirlo al mio capo - Regia: Giulio Manfredonia       
2015: Medici, Masters of Florence - Regia: Sergio Mimica-Gezzan
2014: I misteri di Laura - Regia: Alberto Ferrari            
2013: Borgia III - Regia: Metin Huseyin  
2013: Low Budget – Regia: Matteo Giangaspro  
2012: Che Dio ci aiuti 2 Regia: Francesco Vicario         
2012: Borgia II - Regia: Christoph Schrewe        
2012: Il Commissario Rex VI - Regia: Fernando Muraca         
2011: Nero Wolfe - Regia: Riccardo Donna        
2011: Don Matteo 8 - Regia: Fernando Muraca 
2009: Città Criminali - Regia: Paolo Fattori                   
2007: Il Commissario De Luca - Regia: Antonio Frazzi            
2006: Raccontami - Regia: Riccardo Donna       
2006: La Squadra 7 - Regia: Bruno Nappi
2005: Don Matteo 5 - Regia: Elisabetta Marchetti           
2004: Nebbia e Delitti - Regia: Riccardo Donna 
2004: Orgoglio - Regia: Vittorio Sindoni

Webserie

2017: Anachronisme – Regia: Riccardo Cannella
2015: Hidden – Regia: Riccardo Cannella
2014: Web Horror Story - Regia: Riccardo Cannella     
2012: Run away - Regia: Riccardo Cannella       

Dialetti

Veneto

Radio

2006: Il ritorno di Belfagor - Regia Italo Moscati (Rai Radio 2)
2004: Il Graal - Regia di Ugo Margio. (Rai Radio 2)

Spot

2019: AGCOM– Regia di Francesco Sindici
2009: Crodino - Regia Erminio Perocco
2006: Vodafone - Regia di Davide Marengo
2002: Unieuro - Regia di Ruggero Deodato
1998: Gardaland - Regia di Giangi Magnoni 

Cortometraggi

2019: Prima di nascere – Regia di Antonio Chiricò
2017: Il porto e la tempesta – Regia di Antonio Chiricò
2014: Nobody Loves The Hell - Regia: Antonio Chiricò           
2008: Coriandoli di vetro - Regia: Alessandro Specchio          
2007: Aurora boreale in B/N - Regia: Cristian Di Croce
2005: Bramante & Debussy - Regia: Enzo Aronica                     
2004: Le cose che si perdono - Regia: Camilla Ruggero. SNC

Audiolibri

2024: Perché la mindfulness non basta di Joey Weber - Emons Italia per Audible
2024: La cattiva terra di Umberto Matino - Full Color Sound per Audible
2024: Bibbia - Emons Italia
2024: A casa prima di sera di Riley Sager - Emons Italia per Audible
2024: Next Love di Alberto Giuliani - Emons Italia per Audible
2023: Comandante di Edoardo De Angelis/Sandro Veronesi. Full Color Sound per Audible
2023: Milosevic. La tragedia di un popolo di Massimo Nava. Emons Edizioni per Audible
2023: Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli di autori vari. Emons Edizioni per Audible

Premi

2015: Best Screenplay (Web Horror Story) – Rome Web Award
2014: Best Supporting Actor (Run Away The Series) – Rome Web Award

Attività e Sport

Equitazione, football, running, ciclismo, elementi di acrobatica.

Go to Top