CHRISTIAN DI DOMENICO


  
  

Formazione

2001: Fonda, insieme a Gianpiero Borgia, La Compagnia delle Formiche, e da allora si occupa costantemente di formazione, continuando ad insegnare  in numerose scuole italiane e divenendo Coordinatore Didattico di Itaca (International Theatre Academy of the Adriatic), prima Scuola di Teatro accreditata in Puglia.
1997/99: “Scuola dopo il Teatro”, diretta da Jurij Alschitz, corso triennale di perfezionamento rivolto ad attori e registi professionisti, al termine del quale rimane a fianco di Alschitz in qualità di Pedagogo all’interno della scuola medesima e nella conduzione di numerosi laboratori internazionali (Mosca, Oslo, Berlino, Tennessee University…).
1990/93: Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano.
1990: Diploma presso Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone.
Vince il Concorso nazionale “Giovani Talenti-Star Sprint” indetto dalla Cosmo di Roma nella categoria “Cabarettisti”
Diploma Liceo Classico presso la scuola Simone Weil di Treviglio (Bergamo)

Lingue

Inglese (buono)

Teatro

2017/2018: Mio fratello rincorre i dinosauri – tratto dall’omonimo libro di Giacomo Mazzariol. Adattamento teatrale a cura di Christian Di Domenico e Carlo Turati. Regia di Andrea Brunello. Produzione Arditodesio e Teatri di Bari. Debutto giugno 2017
2017/2018: Nel mare ci sono i coccodrilli tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda. Adattamento teatrale di Fabio Geda e Christian Di Domenico. Regia e interpretazione di Christian Di Domenico. Produzione Teatro di Bari - Tournèe
2017/2018: U Parrinu – La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia. Scritto, diretto e interpretato da Christian Di Domenico – Tournèe
2016Abramo – testo di Ermanno Bencivenga. Regia di Teresa Ludovico, Ruolo: Eleazar. Produzione Teatri di Bari
2015: Nel mare ci sono i coccodrilli tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda. Adattamento teatrale di Fabio Geda e Christian Di Domenico. Regia e interpretazione di Christian Di Domenico. Produzione Teatro di Bari
2013: U Parrinu – La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia. Scritto, diretto e interpretato da Christian Di Domenico
2012: Ifigenia in Aulide di Mircea Eliade. Prod. Teatro Stabile di Catania, Napoli Teatro Festival, Teatro dei Borgia, Regia di Gianpiero Borgia – Ruolo: Ulisse
2012: Il delirio di Oreste di Mariano Dammacco. Prod. Teatro dei Borgia. Regia di Nicola Vero
2012: Occidental Express, di Matei Visniec – Prod. Teatro dei Borgia - Regia di Gianpiero Borgia   Ruolo: Il Padre-Cieco.
2012: The Author, di Tim Crouch – Prod. Teatro dei Borgia - Regia di Gianpiero Borgia Ruolo: Tim Crouch
2011: Midsummer, Una commedia con canzoni Di David Greig - Musiche di Gordon McIntyre, Prod. Teatro dei Borgia - Regia di Gianpiero Borgia - Ruolo: Bob
2011: Le notti bianche,di Fedor Dostoevskij – Prod. Teatro dei Borgia - Diretto e interpretato da Christian Di Domenico
2010: Non muore nessuno, di Sergio Claudio Perroni. Prod. Teatro Stabile di Catania - Regia Gianpiero Borgia - Ruolo :  R.T.Fex
2010: Troilo e Cressida, di William Shakespeare – Prod. Teatro dei Borgia - Regia di Gianpiero Borgia Ruoli: Ettore e Agamennone
2010: La Storia del comunismo spiegata ai malati di mente – Prod. Teatro Stabile di Catania, Regia Gianpiero Borgia - Ruolo: Direttore della clinica dei malati
2009: I reduci. Prod. La percora Nera teatro Scalo - Regia : Carlo Bruni - Ruolo: Christian       
2008: Inside Yerma, da Federico Garcia Lorca. Prod. Teatro dei Borgia - Regia di Gianpiero Borgia Ruolo: Juan
2007: Il sogno degli artigiani, di Michele Santeramo. Prod. Teatro Minimo di Andria - Regia di Michele Sinfisi - Ruolo: Il capocomico
2007: Elogio della follia, da Erasmo da Rottherdam. Prod. Teatro degli Ariani - Regia di Alessandra Abis - Ruolo: LA Dea della Follia
2007: Assedio, testo e regia di Mariano Dammacco. Prod. Teatro Kismet - Ruolo: Achille
2006: Sacco & Vanzetti- loro malgrado, di Michele Santeramo. Prod. Cerchio di Gesso di Foggia Con Michele Sinfisi, Ippolito Chiarello, Angela Iurilli e Christian Di Domenico Scene e Costumi di Michelangelo Campanale - Regia di Simona Gonella
2006: La tempesta di Prospero. Tentativo di un congedo, di autori vari. Prod. Aleph Theatre, Con Christian Di Domenico, Giusy Frallonardo, Rossella Giugliano, Gabriella Manghisi. Regia di Christian Di Domenico
2006: Le notti bianche, di Fedor Dostoevskij - Regia di Jurij Alschitz - Ruolo: il Sognatore.
2006: Apologia di Socrate, di Platone – Prod. Teatro degli Ariani - Regia di Arcangelo Ariani-Ruolo: Socrate
2005: L’ultima tentazione di Socrate, dal dialogo platonico “Ione” Con Alessandra Abis ed Elisabetta Tonon – Prod. Teatro degli Ariani - Regia di Christian Di Domenico
2005: L’Infusion, di Pauline Sales – Prod. Teatro Kismet Opera - Regia di Mariano Dammacco
2005: Prima della poesia - Spettacolo basato sulla vita e sulle opere di Federico Garcia Lorca – Prod. Associazione Culturale Terrae - Regia di Rocco Capri Chiumarulo
2005: La Controra - Testo e Regia di Sonia Antinori - Ruolo: Ade
2005: Assedio, di Mariano Dammacco – Prod. Centro Diaghilev- La Casa dei Doganieri, di Mola di Bari - Regia di Simona Gonella - Ruolo: Achille
2004: Un Amleto di legno, di Natalia Capra - Presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel luglio 2004 - Regia di Gianpiero Borgia - Ruolo: Amleto
2003: La casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca - Regia di Gianpiero Borgia Ruolo: Martirio
2003: Anfibi rossi, tratto da “Dei bambini non si sa niente” di Simona Vinci – Prod. Centro Diaghilev- La casa dei Doganieri, di Mola di Bari - Regia di Simona Gonella - Ruolo: Luca
2002: MacBeth Illusion, dal Macbeth di William Shakespeare - Realizzato con il contributo della Regione Puglia e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Puglia - Regia di Jurij Alschitz - Ruolo: Macbeth
2001: Ippia e Socrate, dal dialogo di Platone: Ippia Minore - Regia di Gianpiero Borgia Ruolo: Ippia
2001: Dimitrij Karamazov, da I Fratelli Karamazov di F.Dostoevskij - Di e con Christian Di Domenico
2000: Castigo senza vendetta, di Lope De Vega - Presentato nel castello di Fiano Romano all’interno del progetto “Per le vie antiche”, organizzato dai Teatri di Roma e dal Crt di Milano per la celebrazione del Giubileo - Regia di Alessio Bergamo - Ruolo: Federico
1999: La fame e la sete – Prod. Cecchi Gori Group - Regia di Antonio Albanese
1999: Il risveglio della bella addormentata, di Angelo Alberti - Regia di Mattia Sebastiano Giorgetti
1999: Platero e io, di Juan Ramon Jimenez - Regia di Ricardo Fucks
1998: Le Fenicie, da Euripide - Regia di Gabriele Vacis - Ruolo: Creonte.
1997: Giochi con Platone - Orestiadi di Gibellina-luglio 1997 - Regia di Jurij Alschitz
1996: Aspettando Godot, di Samuel Beckett - Regia di Ricardo Fucks Ruolo: Vladimiro-Estragone
1996: Canto delle città, liberamente tratto da “Le Città Invisibili” di Italo Calvino – Prod. Laboratorio Teatro Settimo - Regia di Gabriele Vacis
1995: Tartufo, di Moliere – Prod. Laboratorio Teatro Settimo - Regia di Gabriele Vacis - Ruolo: Valerio
1994: Shakespeare Hits - Regia di Massimo Navone
1993: Amleto, di William Shakespeare – Prod. Elfo Portaromana Associati - Regia di Elio De Capitani
1993: La morte di Danton, di George Buchner - Regia di Marco Maria Linzi - Ruolo: Herault
1993: I sette contro Tebe, di Eschilo - Regia di Gabriele Vacis.
1992: Una vita in gioco, film-tv scritto da Lidia Ravera e Giuseppe Bertolucci - Con Mariangela Melato e Alida Valli - Regia di Giuseppe Bertolucci
1992: Antigone delle città  - Regia di Marco Baliani.
1992: La Lettera, di Anna Scardovelli - Presentato alla rassegna “Milano Estate” - Regia di Anna Scardovelli - Ruolo: Marco
1992: Passion,  da testi di Antonin Artaud - Presentato alla rassegna  “Milano Estate” - Regia di Carlos Martin - Ruolo: Il Doppio.
1991: Il congedo del viaggiatore cerimonioso, da un poema di G.Caproni - Con Antonio Albanese e Giuseppe Battiston - Presentato alla rassegna Film-Maker 91- Milano - Regia di Giuseppe Bertolucci.
1991: Occhi di cane azzurro, di G.G.Marquez - Regia e progetto drammaturgico di Daniela Cristofori Ruolo: Edipo
1991: L’arpa magica, di F. Schubert - Musiche per uno Zauberspiel in tre atti di Georg Edler Von Hofmann - Per tenore, basso, voci recitanti, coro e orchestra sinfonica della Rai Radiotelevisione Italiana - Direttore: Markus Stenz - Regia della recitazione: Giorgio Marini - Ruolo: Narratore.
1990: Gli attori in buona fede, di P. De Marivaux - Regia di Massimo Navone - Ruolo: Erasto
1990: La Disputa, di P. De Marivaux - Regia di Massimo Navone - Ruolo: Azor
1990: Intorno al Cabaret, di autori vari - Regia di Vittorio Franceschi.
1989: Echi del 178, di Marechal, Buchner, Przbyszewska - Regia di Jerzy Sthur - Ruolo: Robespierre
1989: I Giganti della montagna, di Luigi Pirandello - Regia di Maria Teresa Pizzi - Ruolo: Battaglia
1989: Esercizi di stile, di Raymond Queneau - Regia di Maria Teresa Pizzi

Cinema

2017: "Gli Sdraiati" - Regia di Francesca Archibugi

Dialetti

Siciliano (buono), lombardo, campano, emiliano, pugliese (discreto)

Premi

2005: Premio Miglior Interpretazione Maschile al Festival “PER UN PUGNO DI CORTI 2005” di Castro dei Volsci, con il cortometraggio “Lifting” di Gerry D’Onghia (Produzione Vertigo Image).
-  Vince il Concorso nazionale ”GIOVANI TALENTI-STAR SPRINT” indetto dalla Cosmo di Roma nella categoria “Cabarettisti”.

Attività e Sport

Clown (utilizzo consapevole e sapiente della maschera più piccola del mondo).
Calcio, tennis, ping pong, biliardo (specialità”carambola”).
Canto: buona intonazione e capacità interpretativa.
Danza e movimento scenico: buona capacità di coordinazione e spiccato senso del ritmo.
Tempo libero: letture, cinema, teatro, mostre d’arte, sport.


DIBERTI & C. SRL - Via G. P. Pannini, 5 00196 Roma
P.IVA 07865441005 I Copyrights © 2023

Lara
Associato L.A.R.A.
Go to Top